Il metodo Vaganova

Il merito della Vaganova è stato quello di analizzare in modo dettagliato e decomporre nei singoli elementi tecnici tutti i passi della tradizione accademica, elaborando un sistema di esercizi caratterizzato da un crescendo di difficoltà tecnica e di complessità compositiva, graduato in otto anni di studio, organizzato in modo da assicurare uno studio progressivo e privo di rischi per gli allievi.
Sul piano fisico, il metodo sviluppa il lavoro armonioso di tutte le parti del corpo durante le pose e i movimenti porgendo l'attenzioni ai più piccoli particolari. Dal punto di vista psicologico, lo stile si distingue nell'approccio cosciente del danzatore, nel costante autocontrollo del proprio corpo e nel lavoro accentuato sulla qualità e non sulla quantità dell'esercizio. Il risultato di studio finale consiste di avere una tecnica impeccabile insieme a una notevole espressività.
Il metodo non è conservativo ma in costante sviluppo. Negli ultimi 10 anni il metodo di Vaganova ha subito un rinnovamento notevole che ha portato a conquistare i livelli tecnici dei ballerini classici mai visti prima.
I corsi si suddividono per età e livello tecnico individuale.
- Corso Accademico 10 - 11 anni
- Corso Accademico 12 – 13 anni
- Corso Accademico 13 – 14 anni
- Corso Accademico 15 – 16 anni
- Corso Accademico 17 – 18 anni
- Corso Accademico dai 18 anni in su
Per gli allievi più talentuosi che si distinguono per doti o per meriti all’interno delle normali classi amatoriali e che possono ambire ad un lavoro professionale nel campo della danza, sono previsti percorsi personalizzati individuali.
